Tematica Rettili

Sphenodon punctatus Gray, 1842

Sphenodon punctatus Gray, 1842

foto 27

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Rhynchocephalia

Famiglia: Sphenodontidae Cope, 1869

Genere: Sphenodon Gray, 1831


itItaliano: Tuatara

enEnglish: Tuatara

frFrançais: Tuatara, Hattéria

deDeutsch: Brückenechsen, Tuataras, Schnabelköpfe

spEspañol: Tuátara

Descrizione

Possono essere lunghi fino a 60 cm e arrivare a pesare 1300g. nei maschi, mentre le femmine, di dimensioni più modeste, sono lunghe circa 50 cm e pesano solitamente sui 550g. Nonostante siano superficialmente simili a delle lucertole, i tuatara se ne discostano per alcune caratteristiche fisiche: per esempio, essi sono privi di padiglioni auricolari esterni, sono provvisti di estensioni uncinate su alcune coste (come negli uccelli) e inoltre presentano due ampie aperture ai lati del cranio dietro e sopra la cavità che ospita il globo oculare e nel maschio è assente l'organo copulatore. I tuatara, inoltre, posseggono il "terzo occhio", ovvero un complesso organo posto sulla sommità del capo (che nelle prime fasi di vita del rettile è ricoperto di squame). Quest'organo è presente anche in molti sauri, ma mentre in questi ultimi il "terzo occhio" serve per regolare la temperatura corporea, non si è ancora capito quale sia l'utilità di quest'organo nel tuatara. Questi rettili possiedono all'interno della loro specie una vasta varietà di colorazioni della pelle, dal rosso mattone al verde oliva, e come le lucertole sono in grado di liberarsi della loro coda (fenomeno questo detto "autotomia") per confondere i predatori e fuggire. La coda ricrescerà pero di una pigmentazione diversa rispetto al colore originario. I tuatara sono rettili nella quale il dimorfismo sessuale (ovvero le differenze fisiche tra i due sessi) sono molto accentuate: il maschio possiede, infatti, una testa più grossa, un addome più stretto e una cresta di spine arrotondate dietro la testa e al centro del dorso, mentre nella femmina questa è poco sviluppata. Questi rettili mangiano un po' di tutto: nidiacei, uova e adulti di molte specie di uccelli marini, oltre che molti insetti, come lo weta, una grossa specie di cavalletta molto comune in Nuova Zelanda. I tuatara sono tra gli animali più longevi, i maschi infatti possono vivere per più di 100 anni.

Diffusione

Vive sulle isole al largo della Nuova Zelanda, il Tuatara della Brother Island (come suggerisce il nome) vive sulla North Brother Island, sui terreni rocciosi. Sono due specie molto simili, tanto che fino a qualche anno fa venivano classificati insieme nella specie Sphenodon punctatus.


00204
Stato: New Zealand
00205
Stato: New Zealand

00206
Stato: New Zealand
00207
Stato: New Zealand